10 aprile – Da oggi al via la commercializzazione del “SunBlack”, il pomodoro nero ad alto contenuto di sostanze dal fortissimo potere antiossidante. Il SunBlack è stato ottenuto da Gian Piero Soressi dell’Università della Tuscia (Viterbo), e caratterizzato in maniera approfondita, nel corso degli ultimi anni, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università della Tuscia, nell’ambito del progetto di ricerca Tomantho, coordinato proprio dal Sant’Anna e portato avanti insieme alle Università della Tuscia, di Modena e Reggio Emilia, di Pisa. Nei giorni scorsi, il Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Pierdomenico Perata, ha firmato il contratto di licenza per la commercializzazione del “SunBlack”, del cui progetto “Tomantho” (fusione fra “tomato” e “anthocyanin”, le sostanze dal potere antiossidante) è stato il coordinatore. All’inizio sarà venduto sotto forma di piantine a frutto medio e a frutto piccolo. Questo prodotto, alle caratteristiche nutrizionali del pomodoro, aggiunge le capacità antiossidanti delle frutta a buccia nera, ma in quantità aumentata. Dunque, il Sunblack non è un alimento ogm, ma nutraceutico, in grado cioè di portare benefici per mantenere le persone in uno stato di buona salute, anche perché i suoi semi sono stati ottenuti attraverso la tradizionale tecnica dell’incrocio. La Scuola Superiore Sant’Anna è diventata, quindi, il motore di sviluppo locale, grazie all’accordo di licenza sottoscritto con l’azienda ‘L’Ortofruttifero’ (che potrà commercializzarlo per i prossimi cinque anni), “contribuendo a portare innovazione nelle imprese radicate sul territorio, in un ambito come quello dell’ortovivaismo in cui l’inserimento di elementi innovativi può risultare ancora più difficile”, commenta ancora il Rettore Pierdomenico Perata.
Fonte: Adnkronos
Visualizza qui le informazioni sui nostri Specialisti