
Via Galileo Galilei, 59
Via Del Baluardo, 53
Via Italia 3/5
Via G. Marconi angolo Via P.O. Nasone
Densitometria Ossea (MOC)

Dove prenotare la visita
Densitometria Ossea (MOC)
Tecnica diagnostica che permette di valutare la densità minerale delle ossa, risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell’Osteoporosi. Questa malattia dello scheletro si caratterizza per la riduzione del contenuto minerale delle ossa e per il deterioramento della microstruttura che le caratterizza; il paziente osteoporotico rischia così di subire importanti fratture anche per traumi di lieve entità. La Densitometria Ossea utilizza una piccolissima dose di Raggi X per stabilire quanti grammi di calcio ed altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato; le dosi di radiazioni sono talmente basse che anche la frequente ripetizione dell’esame non rappresenta alcun pericolo per la salute del paziente. Fra i differenti tipi di strumentazione disponibili, la DEXA è attualmente la più utilizzata. Il tempo necessario per l’indagine è di circa 10 minuti, non è in alcun modo dolorosa e non c’è bisogno di particolari preparazioni dietetiche o farmacologiche. Al termine della procedura il paziente può quindi riprendere normalmente le comuni occupazioni.Ecocolor Doppler

Dove prenotare la visita
Ecocolor Doppler
Metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno. Il principio si fonda sulla associazione in tempo reale di una immagine ecografica bidimensionale con un segnale Doppler pulsato.Ecografia

Dove prenotare la visita
Ecografia
Sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni, e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base o di filtro rispetto a tecniche di Imaging più complesse come TAC, Risonanza Magnetica, Angiografia.Mammografia con Tomosintesi

Dove prenotare la visita
Mammografia con Tomosintesi
Esame diagnostico utile ad indentificare tumori e cisti della mammella. Un corretto screening del tumore al seno prevede:- tra i 20 e i 40 anni ecografia mammaria
- dai 40 anni in poi mammografia ed ecografia mammaria ogni 12-18 mesi (o come da indicazione dello specialista).
È stato provato che la mortalità per tumore al seno è ridotta per chi si sottopone all’esame: per questo viene consigliato un esame del seno periodico (ogni anno per le donne che hanno fattori di rischio, per esempio un pregresso tumore al seno o familiarità per esso, o al massimo ogni 2 anni in tutte le restanti donne che non hanno alcun fattore di rischio) tramite mammografia.
Ortopantomografia
(OPT)

Dove prenotare la visita
Ortopantomografia
Nota anche come Ortopanoramica delle arcate dentarie, è una tecnica radiografica che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica.Radiologia
Contrastografica

Dove prenotare la visita
Radiologia Contrastografica
Tecnica radiografica che utilizza un mezzo di contrasto per rendere meglio visibili alcuni organi del corpo umano che assorbono poco le radiazioni, quali lo stomaco, il fegato, i reni e gli altri organi addominali. Somministrando il solfato di bario, mezzo di contrasto dotato di intensa radiopacità, che non viene assorbito né metabolizzato dall’organismo, diventano visibili gli organi che lo contengono. L’effetto contrastografico ha durata transitoria e l’esame radiografico deve essere eseguito, a seconda dei casi, subito o poco dopo l’assunzione del mezzo di contrasto. Gli esami di Radiologia Contrastografica richiedono una preparazione specifica che potrete richiedere direttamente nei nostri centri.Radiologia
Tradizionale (RX)

Dove prenotare la visita
Radiologia Tradizionale
Branca della medicina che si occupa della produzione e della lettura, a fine diagnostico o terapeutico, di immagini radiografiche. È detta anche Radiologia Diagnostica. La Radiologia ha subito negli ultimi cinquanta anni uno sviluppo travolgente in ambito diagnostico e terapeutico ed occupa oggi un ruolo fondamentale ed imprescindibile nella diagnosi e nel trattamento della stragrande maggioranza delle patologie umane. Il Medico Radiologo clinico è uno Specialista che, grazie alle sue capacità clinico-radiologiche, e sfruttando le metodologie diagnostiche tecnologicamente avanzate, si occupa, in collaborazione con gli altri specialisti medici, della gestione diagnostica e terapeutica del paziente. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica offre invece un aiuto quotidiano fondamentale nello svolgimento tecnico-pratico degli esami diagnostici.Risonanza Magnetica Nucleare Total Body (RMN)

Dove prenotare la visita
Risonanza Magnetica Nucleare Total Body
Tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin (carica) di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti ad un campo magnetico. Le indagini mediche che sfruttano la RMN sono dette anche tomografia a risonanza magnetica e danno informazioni diverse rispetto alle immagini radiologiche convenzionali: il segnale di densità in RMN è dato infatti dal nucleo atomico dell’elemento esaminato, mentre la densità radiografica è determinata dalle caratteristiche degli orbitali elettronici degli atomi colpiti dai raggi X. Spesso, in campo medico, si preferisce scrivere Risonanza Magnetica (RM) e non Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) omettendo la specificazione nucleare, non indispensabile alla definizione, per evitare di generare equivoci e falsi allarmismi, spesso associati all’aggettivo nucleare e ai rischi di radioattività, fenomeni con i quali la RMN non ha nulla in comune. La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica d'indagine di secondo livello, che utilizza un campo magnetico ed onde elettromagnetiche a radiofrequenza, innoque per l'organismo, che, elaborate da un software dedicato, forniscono un'immagine bi-tridimensionale dei vari piani del corpo umano. A differenza degli esami di radiologia tradizionale, l'apparecchiatura non eroga radiazioni ionizzanti.TC Cone Beam

Dove prenotare la visita
TC Cone Beam
Esame TC specificamente indicato per lo studio di mascella e cavità paranasali. Pur utilizzando minimamente le radiazioni ionizzanti, poiché l’acquisizione non è continua ma intervallata, quest’indagine riesce a fornire delle valide immagini sia per il campo odontoiatrico, che per quello otorinolaringoiatrico.Tomografia computerizzata

Dove prenotare la visita
Tomografia computerizzata
Indagine diagnostica di secondo livello che permette di studiare una determinata area del nostro corpo in maniera rapida e dettagliata, sfruttando il principio delle radiazioni ionizzanti, grazie al quale vengono riprodotte sezioni o strati (tomografia) e le successive rielaborazioni tridimensionali. La tomografia computerizzata (TC) è una metodica diagnostica per immagini che sfrutta radiazioni ionizzanti (raggi X) e consente di riprodurre sezioni o strati (tomografia) corporei del paziente ed effettuare elaborazioni tridimensionali. Con l’avvento delle apparecchiature TC multistrato di ultima generazione oggi è possibile eseguire gli esami in pochi minuti, grazie ad un unico movimento sincrono tra lettino porta pazienti e tubo radiogeno.
Via Mamiani, 7 – Giulianova (TE)
Viale Crucioli, 124 – Teramo (TE)
Elettromiografia

Dove prenotare la visita
Elettromiografia
Metodica neurofisiologica che viene utilizzata per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresenta un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. È inoltre un mezzo diagnostico che permette di inquadrare le malattie neurologiche del Sistema nervoso periferico riguardanti patologie a carico di radici nervose, plessi nervosi, nervi periferici, placca neuromuscolare e muscoli.Endocrinologia

Dove prenotare la visita
Endocrinologia
Branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione alle patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto (ormoni) viene direttamente immesso nel sangue. Per questo motivo il primo approccio clinico – diagnostico, oltre all’esame obiettivo e all’anamnesi dello specialista, prevede esami di laboratorio (FSH, FT3, FT4 etc.) ed esame ecografico.Ginecologia

Dove prenotare la visita
Ginecologia
Branca della medicina che si occupa della fisiologia e delle patologie inerenti all'apparato genitale femminile durante tutto l’arco di vita della donna, dalla pubertà alla fertilità, dalla menopausa al post-menopausa. In collaborazione con l’ostetrica professionista, il ginecologo segue ogni fase della gravidanza, dalla gestazione, al parto, al puerperio.Neurologia

Dove prenotare la visita
Neurologia
Branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali). Le malattie del sistema nervoso vengono distinte sia in base all'anatomia sia in base all'eziopatogenesi. Le malattie neurologiche sono di competenza della neurologia, per il loro studio e la loro diagnosi.Ortopedia

Dove prenotare la visita
Ortopedia
Branca iperspecialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell'apparato locomotore. Essa è sempre più considerata multidisciplinare, visto che non può non avvalersi di diverse competenze specialistiche (medicina d'urgenza, rianimazione, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, radiologia interventistica ecc.)Otorinolaringoiatria

Dove prenotare la visita
Otorinolaringoiatria
Branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia, sia medica sia chirurgica, delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).Polisonnografia

Dove prenotare la visita
Polisonnografia
Tecnica di diagnostica neurologica e non invasiva che registra, nel corso della notte, tutta una serie di parametri elettroencefalografici (eeg), cardiaci e respiratori (frequenza del battito cardiaco, rumore respiratorio, saturimetria, ecc.). In base ai risultati ottenuti, uno specialista in medicina del sonno (branca della neurologia e neurofisiopatologia) sarà in grado di individuare il disturbo da cui è affetto il paziente. La polisonnografia, denominata anche analisi del sonno, può essere eseguita in ospedale, in un centro del sonno o anche a casa, grazie a innovative apparecchiature portatili. La polisonnografia è utile per studiare i disturbi del sonno e per rivelarne la gravità. In particolare, è in grado di diagnosticare, tra gli altri, i seguenti disturbi: - Roncopatia (russamento) - Sindrome delle apnee ostruttive - Insufficienza respiratoria - Sindrome delle gambe senza riposo, mioclono periodico notturno.Gastroenterologia

Dove prenotare la visita
Gastroenterologia
Branca della medicina che studia malformazioni e patologie del tratto gastrointestinale che comprende: esofago, stomaco, fegato e vie biliari, pancreas, intestino tenue, colon e retto. Le principali tecniche diagnostiche per confermare o escludere una patologia a carico dell’apparato gastrointestinale sono: ecografia, gastroscopia, colonscopia, rettoscopia, TC, esame delle feci e esame del sangue.