Una donna su otto è colpita dal tumore del seno. In molti di questi casi, però, si può prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci. Di seguito, alcune linee guida sulla prevenzione.
Si dovrebbe cominciare a 20 anni, con l’AUTOPALPAZIONE eseguita con regolarità ogni mese, per proseguire, poi, con controlli ECOGRAFICI annuali del seno e VISITA SENOLOGICA, affiancati alla MAMMOGRAFIA effettuata con una certa regolarità dopo i 40 anni. L’esercizio fisico e un’alimentazione povera di grassi e ricca di vegetali aiutano molto. Anche l’allattamento aiuta, perché consente alla cellula di completare la sua maturazione e quindi di essere più resistente a eventuali trasformazioni neoplastiche.
L’ECOGRAFIA MAMMARIA è un’indagine semplice e sicura che si basa sull’emissione di ultrasuoni a bassa frequenza e alta intensità. Non è dannosa per l’organismo e si può fare anche in gravidanza. Una sonda ecografica viene passata sul seno grazie a un gel a base d’acqua ed emette ultrasuoni a seconda della densità del tessuto. L’ecografia accompagna talvolta la visita senologica, quando il medico riscontra alla palpazione qualcosa di patologico (non necessariamente un tumore, ma anche una cisti o una formazione fibrosa del seno).
La MAMMOGRAFIA è un esame radiografico che consente di individuare precocemente noduli al seno non ancora palpabili che possono essere dovuti alla presenza di un tumore. L’esame prevede due radiografie (dall’alto e di lato). Dopo i 40 anni è consigliabile effettuare una mammografia ogni due anni, ma la cadenza può variare a seconda delle considerazioni del medico sulla storia personale di ogni donna.
Ed è proprio per affrontare in modo più approfondito e più chiaro possibile questo argomento, che il Gruppo Medico D’Archivio ha organizzato un incontro che si terrà VENERDI’ 16 MAGGIO 2014 presso il PALAZZO KURSAAL di GIULIANOVA LIDO alle ORE 18:30.
Ospiti dell’evento, il Dott. Claudio D’ARCHIVIO, Medico Radiologo, specializzato in Scienze delle immagini, fondatore del Gruppo Medico D’Archivio, sempre molto sensibile al discorso sulla Prevenzione dei Tumori, e il Professor Ettore CIANCHETTI, Dirigente di II livello e dell’U.O. complessa di Chirurgia Senologia dell’Ospedale “G. Bernabeo” di Ortona, riconosciuta come Centro di Riferimento Regionale per la Patologia Mammaria. Dal 2008 il Prof. Cianchetti è stato nominato componente del Comitato Centrale della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
A moderare l’incontro, Antonella FORMISANI, accreditata giornalista del quotidiano “Il Centro”, che da anni ormai si interessa e scrive di Sanità pubblica e privata, ed ha prestato la propria professionalità ad un argomento tanto importante quale la Prevenzione.
L’evento è gratuito ed aperto a tutti: L’INFORMAZIONE E’ UN DIRITTO, specie se si tratta di Informazione Sanitaria e di Prevenzione.
Guarda qui il video della trasmissione di TV6 Dottor Starbene
Visualizza qui date ed argomenti dei prossimi incontri.
Se hai perso il Workshop, clicca qui per vedere la messa in onda Integrale.