D'Archivio Poliambulatorio
Il Poliambulatorio del Gruppo Medico D’Archivio aduna nelle sedi di Giulianova e Teramo circa cinquanta specialisti tra i più noti ed affermati, provenienti anche da prestigiose strutture di riferimento nazionale.
Le sedi di Teramo e Giulianova garantiscono visite riguardanti ogni specializzazione medica. Nel Poliambulatorio di Giulianova è inoltre possibile sottoporsi a procedure endoscopiche (gastroscopie, colonscopie, broncoscopie, isteroscopie e citoscopie) oltre ad attività chirurgiche ambulatoriali con una sala dedicata e dotata delle più innovative tecnologie.
Implementano le attività delle strutture poliambulatoriali, in azione sinergica per offrire la più ampia serie di prestazioni, i Centri Diagnostici di Giulianova, Teramo e Montorio al Vomano che consentono di effettuare indagini diagnostiche di Radiologia Tradizionale e Contrastografica, Risonanza Magnetica (RM) Total Body, Tomografia Computerizzata (TC), TC Colonscopia Virtuale, Tomografia Computerizzata Cone Beam, per studio odontoiatrico, Ecografia, Ecocolor Doppler e Densitometria Ossea (MOC).
Centri Poliambulatoriali:
Via Mamiani, 7 – Giulianova (TE)
Viale Crucioli, 124 – Teramo (TE)
Servizi
Elettromiografia

Dove prenotare la visita
Elettromiografia
Metodica neurofisiologica che viene utilizzata per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresenta un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. È inoltre un mezzo diagnostico che permette di inquadrare le malattie neurologiche del Sistema nervoso periferico riguardanti patologie a carico di radici nervose, plessi nervosi, nervi periferici, placca neuromuscolare e muscoli.Ginecologia

Dove prenotare la visita
Ginecologia
Branca della medicina che si occupa della fisiologia e delle patologie inerenti all'apparato genitale femminile durante tutto l’arco di vita della donna, dalla pubertà alla fertilità, dalla menopausa al post-menopausa. In collaborazione con l’ostetrica professionista, il ginecologo segue ogni fase della gravidanza, dalla gestazione, al parto, al puerperio.Neurologia

Dove prenotare la visita
Neurologia
Branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali). Le malattie del sistema nervoso vengono distinte sia in base all'anatomia sia in base all'eziopatogenesi. Le malattie neurologiche sono di competenza della neurologia, per il loro studio e la loro diagnosi.Ortopedia

Dove prenotare la visita
Ortopedia
Branca iperspecialistica della chirurgia che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell'apparato locomotore. Essa è sempre più considerata multidisciplinare, visto che non può non avvalersi di diverse competenze specialistiche (medicina d'urgenza, rianimazione, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, radiologia interventistica ecc.)Otorinolaringoiatria

Dove prenotare la visita
Otorinolaringoiatria
Branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia, sia medica sia chirurgica, delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell'orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione).Polisonnografia

Dove prenotare la visita
Polisonnografia
Tecnica di diagnostica neurologica e non invasiva che registra, nel corso della notte, tutta una serie di parametri elettroencefalografici (eeg), cardiaci e respiratori (frequenza del battito cardiaco, rumore respiratorio, saturimetria, ecc.). In base ai risultati ottenuti, uno specialista in medicina del sonno (branca della neurologia e neurofisiopatologia) sarà in grado di individuare il disturbo da cui è affetto il paziente. La polisonnografia, denominata anche analisi del sonno, può essere eseguita in ospedale, in un centro del sonno o anche a casa, grazie a innovative apparecchiature portatili. La polisonnografia è utile per studiare i disturbi del sonno e per rivelarne la gravità. In particolare, è in grado di diagnosticare, tra gli altri, i seguenti disturbi: - Roncopatia (russamento) - Sindrome delle apnee ostruttive - Insufficienza respiratoria - Sindrome delle gambe senza riposo, mioclono periodico notturno.Gastroenterologia

Dove prenotare la visita
Gastroenterologia
Branca della medicina che studia malformazioni e patologie del tratto gastrointestinale che comprende: esofago, stomaco, fegato e vie biliari, pancreas, intestino tenue, colon e retto. Le principali tecniche diagnostiche per confermare o escludere una patologia a carico dell’apparato gastrointestinale sono: ecografia, gastroscopia, colonscopia, rettoscopia, TC, esame delle feci e esame del sangue.Reumatologia

Dove prenotare la visita
Reumatologia
Branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate dall'infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni (reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello). Tra le procedure più utilizzate per diagnosticare e trattare i reumatismi, oltre agli esami del sangue, delle urine e del liquido sinoviale, vanno annoverati la radiografia, l’ecografia articolare, la TAC, la RM, l’artroscopia e la capillaroscopia. Individuando una malattia reumatica per tempo, è possibile ridurre al minimo le sue complicazioni a lungo termine. Per questo è importante fissare una visita reumatologica in caso di: gonfiore alle articolazioni; debolezza; mal di testa o febbre associati a ves elevata; dita bianche o blu, soprattutto se associate ad ulcere; comparsa di gonfiori e tensione alla pelle delle mani e dei piedi; sfoghi cutanei associati a dolore alle articolazioni o febbre; rigidità mattutina o mal di schiena che si aggrava al mattino e diminuisce con l'attività fisica.Cardiologia

Dove prenotare la visita
Cardiologia
Branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari, acquisite o congenite. Gli esami ed i test relativi alle malattie cardiovascolari si dividono tra invasivi e non invasivi. Tra quelli non invasivi vi sono l’elettrocardiografia e l’ecocardiografia. A questi si aggiungono la Radiografia del torace, il Test da sforzo, la TAC cardiaca, la Scintigrafia cardiaca, la Risonanza magnetica cardiaca e il Monitoraggio della pressione arteriosa.Dermatologia

Dove prenotare la visita
Dermatologia
Branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare). Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo. Le procedure più spesso utilizzate per il trattamento delle diverse patologie dermatologiche sono la biopsia cutanea, il peeling, la crioterapia, la dermoabrasione, l’asportazione di uno o più nei e la chirurgia laser.Andrologia

Dove prenotare la visita
Andrologia
Branca specialistica della medicina che focalizza i propri studi sulla salute maschile, con particolare riferimento alle malformazioni ed disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale compresi infezioni, tumori e altre malattie. Oltre a condurre un'accurata anamnesi attraverso un colloquio con il paziente, l'andrologo esegue un esame fisico, valutando non solo gli organi genitali ma tutto il corpo, dal viso alle gambe. Tra gli eventuali accertamenti, vanno annoverati gli esami del sangue con dosaggi ormonali, l’esame delle urine, l’urinocoltura, l’esame del liquido seminale, l’Ecocolordoppler ai testicoli o Ecocolordoppler dinamico del pene; ecografia prostato-vescicolare trans-rettale; test di erezione farmaco-indotta.Senologia

Dove prenotare la visita
Senologia
branca della medicina che studia le malattie della mammella con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile. Tra le procedure più spesso utilizzate ci sono la visita senologica: gli esami strumentali (a seconda dei casi: ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica, PEM – ovvero una tomografia a emissione di positroni o PET specifica per le mammelle) e test genetici per valutare l'eventuale ereditarietà del tumore al seno.Dietologia

Dove prenotare la visita
Dietologia
Disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Tra i disturbi nella sfera alimentare si annoverano: sovrappeso; obesità; sottopeso; patologie metaboliche come diabete, ipercolesterolemia, ipertensione; menopausa, fase adolescenziale, terza età, gravidanza; intolleranze o allergie alimentari (ad esempio celiachia); disturbi alimentari come anoressia, binge eating, bulimia, ortoressia.Proctologia

Dove prenotare la visita
Proctologia
Branca della medicina che si occupa in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano. La visita proctologica è utile per diagnosticare e curare patologie di carattere proctologico tra cui emorroidi, ragadi, prolasso rettale, rettocele e altre patologie rettali. È consigliabile sottoporsi a questo tipo di visita alla comparsa dei primi sintomi, perché questi potrebbero anche essere legati all’insorgenza di una patologia tumorale. A questa visita si possono sottoporre anche tutti i soggetti con malattia proctologica già nota per monitorarne l’eventuale evoluzione. Eseguita l’anamnesi del paziente, la visita consiste in un’ispezione completa del canale anale, prima esterna e poi interna. Se ritenuto opportuno, il paziente può essere sottoposto all’ano-rettoscopia (o proctoscopia), effettuata mediante l’introduzione nel canale anale dell’anoscopio, piccolo tubicino lungo 5-6 cm e largo poco più di un dito che permette la visione diretta del canale ano-rettale.Broncoscopia

Dove prenotare la visita
Broncoscopia
Esame utilizzato per valutare lo stato dei bronchi in pazienti che presentano tosse persistente, raucedine o paralisi delle corde vocali, trauma toracico, ostruzione da corpo estraneo (frequente in età pediatrica), emottisi, paralisi del diaframma, sospetta fistola tra esofago e trachea e in caso di opacità o addensamenti all’esame radiologico o TAC del torace (masse, versamenti, polmoniti). Lo strumento con cui si esegue, cioè il broncoscopio, che è un tubo flessibile e di diametro contenuto costituito da fibre ottiche e dotato di una fonte luminosa. consente di visualizzare direttamente le vie aeree, introdurre sonde per prelevare campioni di tessuto e instillare farmaci o liquidi di lavaggio.Spirometria

Dove prenotare la visita
Spirometria
Esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria. Misura infatti sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi e quindi la velocità con cui i volumi sono espulsi. Viene utilizzata per la diagnosi di diverse patologie respiratorie e polmonari ma anche come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi o per i fumatori. L’esame, che è indolore e dura pochi minuti, viene effettuato applicando uno stringinaso al fine di ottenere il massimo sforzo possibile nella esecuzione del test e viene richiesto di soffiare almeno 3 volte attraverso un boccaglio monouso, stretto tra le labbra, collegato con un tubo flessibile allo spirometro. Lo spirometro è connesso a un computer che riproduce e stampa le curve flusso-volume.Informazioni strutture
Giulianova (TE) - Via Mamiani, 7
+39 085 800 50 36
Teramo (TE) - Viale Crucioli, 124
+39 0861 24 65 04
Invia una richiesta
Indicazioni stradali
Via Mamiani, 7
Viale Crucioli, 124